
La scuola come un villaggio

di Sabrina Visentin
Quando si chiede ad un genitore cosa desidera sopra ogni cosa per il proprio figlio la risposta più comune è: “Voglio che mio figlio sia felice”. La società moderna confonde la felicità con la ricreazione o con il sentirsi contento alla fine di una giornata di divertimento.
Sono del parere che la felicita’ dei bambini e dei giovani dipenda dal fatto che essi trovino piacere nello studio cosi’ da continuare ad apprendere e che per realizzare tale condizione i genitori non possano prescindere dalla scuola e viceversa. Sono più che mai, convinta che scuola e famiglia debbano lavorare in sinergia affinché ogni bambino acquisisca l’abilità di provvedere alla propria felicità, sviluppare i propri obiettivi e mete ed imparare a perseguirli.
Altro tassello del mosaico “Felicità” è il tema dei valori fondamentali dell’essere umano che formano il mondo interiore di ciascuno di noi. Essi trovano nella famiglia la sede naturale per il loro sviluppo mediante l’esempio degli adulti; nella scuola la sede deputata alla continuità nella trasmissione dei suddetti valori. Un proverbio africano recita: “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”. Mi piace pensare al villaggio come ad una comunità educante che come una rete sostiene il bambino e condivide i valori.

Il magico tocco sull'attenzione

“Con la scuola così combinata, come faremo?”
Potrebbe anche piacerti

La virgola ribelle
28 Marzo 2022
La nascita del blog
11 Agosto 2020